Cresce sempre di più l’interesse di investitori e mercato dei capitali verso le performance ESG delle aziende: i rating e i ranking di sostenibilità valutano e confrontano la performance delle aziende sulla base di questi indicatori.
"Siamo orgogliosi che venga riconosciuto il nostro impegno nella lotta al cambiamento climatico. Continueremo a perseguire la minimizzazione dell’impatto ambientale dei nostri prodotti e il raggiungimento degli ambiziosi obiettivi di riduzione di CO2 delineati nel Piano Industriale".
Francesco Caltagirone, Jr. Presidente e Amministratore Delegato
Rating

Science Based Target initiative
Validazione dei target di riduzione delle emissioni
A luglio 2021 Science Based Target initiative (SBTi) ha validato gli obiettivi di riduzione delle emissioni “well below 2°C”, volto a limitare l’incremento della temperatura globale ben al di sotto dei 2°C, in linea con la traiettoria dell’Accordo sul Clima di Parigi.
SBTi è un network internazionale nato dalla collaborazione tra il Carbon Disclosure Project (CDP), Global Compact delle Nazioni Unite, World Resources Institute (WRI) e il World Wildlife Fund for Nature (WWF).
Per approfondire:
Comunicato stampa
Sito internet SBTi

CDP (già Carbon Disclosure Project)
Rating A- sul Climate Change
A dicembre 2021 Cementir ha ottenuto il rating A- nel questionario di CDP per l’impegno sul cambiamento climatico.
CDP è un’organizzazione non-profit riconosciuta a livello internazionale che incoraggia le aziende e i governi a ridurre le emissioni di gas serra, a salvaguardare le risorse idriche e a proteggere le foreste.
Per approfondire:
Comunicato stampa
Sito internet CDP

CDP (già Carbon Disclosure Project)
Rating B sulla Water Security
A dicembre 2021 Cementir ha ottenuto il rating B nel questionario di CDP per le iniziative intraprese per la mitigazione del rischio idrico.
CDP è un’organizzazione non-profit riconosciuta a livello internazionale che incoraggia le aziende e i governi a ridurre le emissioni di gas serra, a salvaguardare le risorse idriche e a proteggere le foreste.
Per approfondire:
Comunicato stampa
Sito internet CDP

MSCI ESG Ratings
Rating BBB
A dicembre 2021 MSCI ESG rating ha confermato il rating BBB a Cementir (scala AAA – CCC).
MSCI ESG Research fornisce rating ESG a società pubbliche globali e ad alcune società private in base all’esposizione ai rischi ESG specifici del settore e alla capacità di gestire tali rischi rispetto ai peer.
Per approfondire:
Sito internet MSCI

Refinitiv
Rating B
A marzo 2022 Refinitiv ha assegnato a Cementir un rating B con punteggio di 64/100, posizionandosi al 17° posto su un totale di 84 aziende nel settore Construction Materials.
Per approfondire:
Sito internet Refinitiv

Vigeo Eiris
Punteggio 43/100
In aprile 2021 Vigeo Eiris, agenzia di rating ESG del gruppo Moody’s, ha attribuito a Cementir un punteggio complessivo di 43/100 (da 38/100 nel 2019), collocandola al 7 posto su 25 società del settore.
Vigeo Eiris è un leader globale in valutazioni ESG, dati, ricerca, benchmark e analisi.
Per approfondire:
Sito internet Vigeo

Gaia Rating
Punteggio 76/100
A gennaio 2022 Cementir ha ottenuto un punteggio di 76/100 da Gaia Rating, parte del gruppo francese Ethifinance.
Per approfondire:
Sito internet Gaia Rating

Integrated Governance Index
Punteggio 54/100
A giugno 2021 Cementir ha ottenuto un punteggio di 54/100 (61/100 nel 2020) nell’Integrated Governance Index (IGI). L’IGI è un’analisi quantitativa realizzata da EticaNews attraverso un questionario per valutare il grado di integrazione nelle strategie aziendali dei fattori ESG.
Per approfondire:
Sito internet EticaNews
Partnership e associazioni
Cementir partecipa attivamente ad associazioni e organizzazioni a livello internazionale riguardanti la politica industriale globale e nazionale per promuovere un modo sostenibile di fare business e di gestire le sfide del cambiamento climatico e le pressioni socio-economiche che interessano il settore del cemento. Tra i temi in cui Cementir è coinvolta vi sono il cambiamento climatico, le infrastrutture sostenibili, l’innovazione e la trasformazione digitale, l’efficienza operativa, la salute e sicurezza, l’economia circolare, i combustibili alternativi e la gestione dei rifiuti.
Attraverso Cembureau, l’associazione europea del cemento, Cementir è coinvolta direttamente in diversi gruppi di lavoro, tra i quali quello per l’elaborazione di una proposta di revisione del Sistema (ETS) per l’allocazione delle quote di CO₂ e per la legislazione sull’edilizia sostenibile, oltre a fornire feedback alla Commissione europea per quanto concerne la Tassonomia dell’UE.

Global Cement and Concrete Association (GCCA)
Cementir è membro della Global Cement and Concrete Association, il cui scopo è quello di interagire con le istituzioni internazionali e i più importanti stakeholder affinché il cemento e il calcestruzzo siano riconosciuti elementi indispensabili per raggiungere gli obiettivi dello sviluppo sostenibile e di coordinare gli sforzi dell’industria delle costruzioni per migliorare ed innovare i propri processi di produzione.
La GCCA opera in stretto contatto con le associazioni nazionali e regionali già esistenti.
Attraverso la GCCA, nel 2019 Cementir ha aderito a Innovandi, un network che collega l’industria del cemento con istituzioni scientifiche per promuovere l’innovazione e collaborare su progetti di ricerca innovativi per supportare la decarbonizzazione dell’industria.
European Cement Research Academy (ECRA)
Cementir è membro della European Cement Research Academy, il cui progetto di ricerca più importante riguarda l’applicazione di tecnologie di Carbon Capture and Storage (CCS).